Home Blog
Il sostegno psicologico ai padri separati

Il sostegno psicologico ai padri separati

di Federica Caso - 13/05/2024 Contenuto revisionato dalla redazione clinica
Condividi
Il sostegno psicologico ai padri separati

In questo articolo approfondiremo il tema della separazione, focalizzandoci sui vissuti dei padri. Descriveremo quali possono essere le conseguenze emotive e psicologiche per un padre che sta attraversando una separazione, nonché le sfide che caratterizzano questo momento. Metteremo poi in luce alcune risorse alle quali un padre può attingere per attraversare al meglio questo evento critico nella storia evolutiva di una famiglia.


Genitori separati: una fotografia dell'Italia attuale


Secondo i dati ISTAT, negli ultimi cinquant’anni stiamo assistendo a un aumento costante del numero delle separazioni e dei divorzi in Italia (Serie storiche: Matrimoni, separazioni legali e scioglimenti di matrimonio 1862-2014). Fa eccezione il 2020, anno in cui è scoppiata la pandemia di Covid-19.


L’anno in cui si è registrato un picco di scioglimenti dei matrimoni è stato il 2015, quando sono entrati in vigore sia il Decreto legge 132/2014 che ha introdotto la procedura di separazione consensuale, sia la Legge 55/2015 che ha reso possibile il divorzio dopo un anno dalle separazioni giudiziali e dopo sei mesi per quelle consensuali.


Cottonbro studio - Pexels

Mentre in passato la qualità della relazione tra i membri della coppia non era tra i fattori sociali e psicologici che contribuivano alla stabilità di un matrimonio, negli ultimi anni abbiamo assistito a un decisivo cambiamento di rotta. La qualità della relazione di coppia acquisisce oggi un ruolo centrale nella scelta di restare o meno insieme. Inoltre, la maggiore attenzione al benessere individuale e la necessità di soddisfare i bisogni personali, uniti a un diminuito controllo sociale, fanno sì che i membri della coppia considerino a più riprese il patto che li ha uniti (Cigoli e Scabini, 2000).


Questo processo di riconsiderazione del patto ha, tra i possibili esiti, lo scioglimento del vincolo coniugale, qualora non si riesca, non si voglia o non si individuino risorse possibili per stabilire un nuovo patto che soddisfi i nuovi bisogni emergenti. 


Qualunque sia la ragione della separazione, genitori e figli si trovano a fronteggiare un momento complesso della storia evolutiva familiare; un momento che, se non gestito correttamente, può costituire un fattore di rischio per il benessere psicologico del singolo e del sistema familiare. 


Le conseguenze psicologiche della separazione per i membri della famiglia


In ogni separazione ciascun componente della famiglia è portatore di un turbinio di emozioni e vissuti che, se non adeguatamente accolti ed elaborati, possono portare a diverse forme e manifestazioni di sofferenza psicologica.


Se la separazione o il divorzio vengono vissuti esclusivamente come fratture, e nel loro dispiegarsi viene a mancare un adeguato spazio-tempo di elaborazione dei vissuti emozionali legati a questo evento, questa frattura relazionale e familiare potrebbe diventare la premessa di una frattura nel mondo interno di ciascun familiare coinvolto. Il rischio è che in questa rottura interna si incistino emozioni non elaborate, che a loro volta possono dar vita a condizioni sintomatiche più o meno gravi che coinvolgono l’organismo a livello somatico e, più in generale, psichico.


Prima di entrare nel vivo della prospettiva paterna, percorriamo adesso qualche rapido passo nel corridoio di emozioni e vissuti sperimentati dai figli e, più in generale, da due genitori in separazione.


Juan Pablo Serrano - Pexels

Il senso di colpa è tra i sentimenti che più di frequente i figli di una coppia in separazione sperimentano. A esso si aggiungono il senso di impotenza e di inutilità, la sfiducia, il sentimento di abbandono, la spinta a doversi schierare o proteggere o prendersi cura del genitore che in quel momento viene avvertito come più fragile o come parte lesa.


Anche i genitori sperimentano vissuti complessi, che variano in base alle ragioni di una separazione. In generale, possono provare il senso di “fallimento” di un progetto, il senso di colpa nei confronti dei figli, il senso di abbandono da parte del partner, il senso di smarrimento, la rabbia e la sensazione di ritrovata libertà.


Le emozioni di un padre separato


Andiamo ora ad approfondire la separazione dalla prospettiva specifica del padre. Ma prima diamo un rapido sguardo al contesto legislativo: la legge 54/2006 stabilisce il principio di bigenitorialità, ossia sancisce il diritto dei figli e delle figlie di mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, i quali devono prendersi cura di loro in egual misura.


Essendo nella maggioranza dei casi la madre il genitore collocatario, ciò comporta per i padri la necessità di incontrare i figli in momenti previsti, in coordinamento con l’altro genitore nel caso di separazione consensuale, oppure da un terzo (solitamente il giudice) nel caso di separazione giudiziale.


Questo comporta, senza alcun dubbio, una riduzione della spontaneità dell’incontro filiale, che prima avveniva in una quotidianità condivisa. Questa condizione può generare nel padre vissuti quali:


  • il dolore per la perdita di uno spazio-tempo naturale e spontaneo con i propri figli,
  • la frustrazione legata al dover sottostare a una “regolamentazione” degli incontri con i figli stabilita da un terzo,
  • la preoccupazione per i possibili effetti che questa assenza della quotidianità condivisa può generare sul rapporto con i figli. 

Un’altra sfida che la maggior parte dei padri affronta nel corso di una separazione è la necessità di lasciare la casa familiare. Questo cambiamento può aver un notevole impatto sulla persona a livello psicologico, poiché lasciare la propria dimora comporta non solo il doversi separare dallo spazio materiale, ma anche dallo spazio vissuto. Questo può attivare a livelli più o meno consapevoli vissuti di perdita, e dunque un ulteriore lutto da elaborare.


Inoltre, il trasferimento può comportare un aumento delle spese da sostenere, poiché sarà necessario gestire un nuovo spazio in cui vivere, affrontare le spese legali e, al tempo stesso, continuare a sostenere le spese familiari come il mantenimento dei figli o un eventuale mutuo in corso cointestato.


Questi aggravi economici possono costituire un ulteriore elemento di preoccupazione, stress e frustrazione per i padri. 


I rischi e le conseguenze psicologiche per un padre


Un padre che sta affrontando una separazione può trovarsi quindi a dover rivisitare, ristrutturare e mettere in discussione la sua identità genitoriale. Così come per la madre, il suo compito è quello di preservare la genitorialità.


In questo processo, un ruolo cruciale nel portare in salvo la genitorialità del padre non affidatario è svolto dalla madre, in quanto genitore affidatario. Quando, in separazioni molto conflittuali, questo supporto reciproco tra genitori viene a mancare, il rischio è quello della concretizzazione della fantasia endogamica, nella quale la madre lega i figli a sé e alla propria famiglia originaria, mentre il padre viene privato della sua funzione genitoriale, così che il suo ruolo finisce per dissolversi completamente (Scabini e Cigoli, 2000).


Vlada Karpovich - Pexels

Possiamo riscontrare un ulteriore rischio per il padre nella difficoltà, molto spesso legata a stereotipi di genere, di entrare in contatto con le emozioni legate al divorzio. A cosa serve entrare in contatto?


In psicoterapia della Gestalt, la teoria del ciclo di contatto (Perls, Hefferline, Goodman, 1951) spiega come il contatto pieno con le sensazioni, le emozioni e i pensieri, consente di sviluppare piena consapevolezza di essi e, di conseguenza, di elaborarli.  Quando si entra in una o più forme di “evitamento” di certi vissuti disturbanti, si sta “interrompendo” il contatto e, in questo modo, si sta creando la premessa per lo sviluppo di un sintomo in uno di questi tre livelli dell’organismo: il corpo, l’emozionalità o il pensiero. 


In questo senso, essendo la separazione un evento molto carico di vissuti emozionalmente complessi, se non sono presenti per il singolo e per la famiglia delle risorse adeguate e sufficienti per accogliere e gestire questi vissuti, essi possono costituire la base per lo sviluppo di una sofferenza psicologica, sotto forma di sintomi ansioso-depressivi, somatici o forme di dipendenza.


L'intervento psicologico con i padri separati


La seduta di terapia individuale costituisce uno spazio personale in cui poter portare, e insieme allo psicologo elaborare e sciogliere, vissuti quali la tristezza, il dolore, la rabbia, la preoccupazione, il senso di colpa, il senso di impotenza. La seduta diventa in tal senso uno spazio per prevenire lo sviluppo di sintomatologie più consistenti di ordine ansioso depressivo, post traumatiche, somatiche.


Anche laddove si stiano sviluppando sintomi più complessi, lo psicologo può sostenere la persona che sta affrontando questo momento di difficoltà con tecniche e strumenti di valutazione e di intervento specifici.


Rispetto alla genitorialità, un valido supporto al genitore é costituito dal Parent Training, un intervento che può basarsi su vari approcci e metodologie e volto a rafforzare le competenze e le risorse del genitore che sente di star attraversando una fase delicata nella relazione con i propri figli. 


In terapia sistemico-familiare, la terapia di coppia è un valido strumento di intervento per aiutare la coppia a separarsi, attraversando il conflitto in modo costruttivo. Gli ex-coniugi infatti hanno di fronte a sé due compiti da affrontare, che per certi versi possono sembrare contraddittori:


  • elaborare la fine del legame di coppia, riconoscendo quello che di buono c'è stato e portare questo buono con sé, aspetto che garantisce a livello del mondo interno personale dei coniugi e nei figli una speranza nel legame,
  • definire quali dovranno essere i nuovi confini coniugali e familiari.

Ulteriore compito sarà quello di proteggere e sostenere la genitorialità dell’altro, compito non semplice, né esente da ulteriori conflitti e irrisolti. 


La coppia che si trova a dover affrontare la complessità di tali compiti può essere validamente supportata e accompagnata da un terapeuta di coppia, che può aiutare la coppia a leggere accuratamente le dinamiche specifiche della propria famiglia, aiutare entrambi gli ex-partner a trovare dentro di sé, e insieme come genitori, un nuovo equilibrio, per attraversare questa fase critica familiare.


BIBLIOGRAFIA


  • Scabini E., Cigoli V., 2000, Il famigliare, Raffaello Cortina Editore, Milano
  • Fruggeri L., 2018, Famiglie d’oggi. Quotidianità, dinamiche e processi psicosociali, Carocci Editore, Roma
  • Perls F. et al., 1951, Teoria e Pratica della terapia della Gestalt, Casa editrice Astrolabio, Roma

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi le tue credenziali? Recupera ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera ›

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›